impresa

SICUREZZA SUL LAVORO: PATENTE A PUNTI

Dal primo ottobre 2024, entrerà in vigore la patente a punti per la sicurezza sul lavoro come previsto dalla bozza del PNRR. La disposizione è rivolta alle imprese e i lavoratori autonomi impegnati nei cantieri mobili o a carattere temporaneo. Per legge i suddetti soggetti sono tenuti al possesso della patente rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del …

SICUREZZA SUL LAVORO: PATENTE A PUNTI Leggi tutto »

“TAVOLO DEL CENTRO STORICO IN SEDE PERMANENTE”

la riunione ha avuto ad oggetto l’analisi della flessione commerciale che si riscontra sull’asse di Corso Vittorio Emanuele e più in generale nel centro storico di Vibo Valentia, nonché l’approfondimento dei fattori che incidono su tale fenomeno. https://www.ilvibonese.it/…/418097-commercio-vibo…/ #cnlascomvibovalentia #confederazionecnl #centrostoricovibovalentia

Bando ISI 2023, l’Inail finanzia progetti per la sicurezza sul lavoro

l Bando ISI 2023 prevede lo stanziamento da parte dell’Inail di 508 milioni di euro a fondo perduto per progetti che mirano a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’incentivo da record è destinato a: Imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Enti del terzo settore, solo per …

Bando ISI 2023, l’Inail finanzia progetti per la sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

ACCORDO CON LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA REPUBBLICA ARABA D’EGITTO

ACCORDO CON LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA REPUBBLICA ARABA D’EGITTO: CNL – Confederazione Nazionale del Lavoro , OPN Italia Lavoro e Accademia Nazionale della Formazione – CNL PROMUOVONO INIZIATIVE DI INTERSCAMBIO PROFESSIONALE Nel perseguire gli obiettivi di tutela, rappresentanza e assistenza alle imprese, la Confederazione Nazionale del Lavoro CNL insieme ai suoi partner …

ACCORDO CON LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA REPUBBLICA ARABA D’EGITTO Leggi tutto »

Riforma fiscale, maxi-deduzione per le aziende che assumeranno nel 2024

La nuova riforma fiscale prevede agevolazioni per le imprese che assumeranno a tempo indeterminato nel 2024. Nello specifico, si tratta di una deduzione fiscale del 20% per le imprese che assumeranno in maniera stabile e che raggiunge il 30% per quelle che sosterranno l’occupazione, offrendo impiego a lavoratori svantaggiati o con disabilità. Tra i lavoratori …

Riforma fiscale, maxi-deduzione per le aziende che assumeranno nel 2024 Leggi tutto »

Il Welfare aziendale, strategia vincente per la crescita delle imprese

Il Welfare Aziendale rappresenta uno strumento fondamentale nei progetti di sviluppo delle aziende moderne, e prevede una serie di benefici e servizi in grado di favorire il benessere dei dipendenti. Per questo motivo, sempre più imprese hanno deciso di investire nel Welfare aziendale come strategia vincente in grado di garantire il successo dell’intera azienda partendo …

Il Welfare aziendale, strategia vincente per la crescita delle imprese Leggi tutto »

Le piccole aziende guidano la crescita economica

In Italia, le aziende a carattere familiare, attualmente, rappresentano il motore dell’economia del paese, accogliendo un numero sempre crescente di lavoratori. Queste aziende nonostante le ridotte dimensioni, riescono a raggiungere guadagni sempre maggiori, soprattutto rispetto ad altre imprese più strutturate e gestite diversamente. Non si tratta, dunque, solo di tradizione, ma a quanto pare di …

Le piccole aziende guidano la crescita economica Leggi tutto »

DECRETO LAVORO 2023, le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Decreto Lavoro 4 maggio 2023, n. 48, approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio e recante misure urgenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è entrato in vigore il 5 maggio e verrà successivamente convertito in legge. Tra le principali novità introdotte dal DL 48/2023 rientrano l’istituzione di un Fondo per …

DECRETO LAVORO 2023, le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Certificazione di parità di genere, esonero contributivo per le imprese

impresa – parità di genere I datori di lavoro che possiedono la certificazione di parità di genere possono beneficiare dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2022. Tutte le indicazioni in merito alla presentazione della domanda sono contenute nella circolare dell’INPS n. 137 del 27 dicembre. Tale attestazione riguarda l’adozione di politiche per le pari …

Certificazione di parità di genere, esonero contributivo per le imprese Leggi tutto »

Carrello